Anche quest’anno Arci, insieme a Caritas Italiana, Acli e CGIL, in collaborazione con Carta di Roma, A buon Diritto e Asgi organizza Sabir, il Festival diffuso delle Culture Mediterranee dall’11 al 14 Ottobre 2018 a Palermo. Si tratta oramai di un appuntamento consolidato che il Comune ha inserito nell’ambito degli eventi di Palermo Capitale italiana della Cultura 2018, https://www.palermocapitalecultura.it.
Mese: luglio 2018
Aggressioni razziste: l’Arci condanna la violenza e l’intolleranza
Si moltiplicano le aggressioni razziste. L’Arci condanna tutti gli episodi di violenza e intolleranza
Il clima di odio razzista che il Ministro dell’Interno Salvini alimenta da mesi sta dando i suoi drammatici frutti. Si moltiplicano infatti le aggressioni di matrice razzista, rafforzate spesso da un senso di impunità, visto che il razzismo ormai è presente nelle istituzioni. Pochi giorni fa a Palermo un giovane senegalese di 19 anni è stato aggredito con calci e pugni mentre lavorava in un bar del centro, con gli aggressori che gli urlavano di “tornarsene a casa sua”. Ieri ad Aprilia un uomo di origine marocchina, Hady Zaitouni, ha perso la vita dopo essere stato inseguito, aggredito e brutalmente picchiato da parte di due italiani che lo avevano “scambiato per un ladro”. E in questo caso c’è da fare anche una riflessione sulle tragiche conseguenze che potrebbe avere il provvedimento sulla legittima difesa voluto dal governo.
Continua a leggere “Aggressioni razziste: l’Arci condanna la violenza e l’intolleranza”
Arci, Forum e altre associazioni in audizione al Senato sulla riforma del Terzo settore

Insieme al Forum del Terzo Settore e ai rappresentanti di altre organizzazioni di promozione sociale e del volontariato, l’11 luglio siamo stati auditi presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica in merito allo schema di decreto correttivo del Codice del Terzo settore (D.Lgs 117/17), previsto dalla legge di riforma 106 del 2016.
Verso la Marcia Perugia-Assisi
23 anni fa il genocidio di Srebrenica

Per non dimenticare
Non dimenticare il genocidio di Srebrenica dopo 23 anni è importante per trasmettere la memoria di quanto accaduto, perchè simili atrocità non debbano più ripetersi.
Campi della Legalità 2018
Sono aperte le iscrizioni a “il Giardino della Legalità”. Due edizioni in questa estate 2018: dal 27/08 al 02/09 e dal 02/09 al 09/09 a Campolongo Maggiore (Ve) e “In campo libero” campo della legalità per gruppo di Este (sperimentale) dal 21/07 al 27/07.
Estate in Campo: un’opportunità unica di crescita individuale e collettiva, di relazioni, di formazione, di partecipazione e cittadinanza attiva, di animazione di un territorio e di impegno sociale sui temi della legalità democratica e dell’antimafia sociale.
Iscrizioni ed informazioni generali: campidellalegalita@arci.it – 06/4160222
*Davide Vecchiato tel. 348.3914760 – vecchiato@arci.it Presidente e Tutor aziendale e Rspp progetto di “Alternanza Scuola Lavoro (ASL)” ARCI-UISP G. DI VITTORIO di Campolongo M. (ve)
+Moreno Raccanello tel. 335.6602434 SPI CGIL Lega 3C – Venezia
Convenzione Arci – Ekoe 15% di sconto
è stata stipulata un nuova convenzione con EKOE SOCIETÀ COOPERATIVA che commercializza prodotti costituiti da materiali biodegradabili o compostabili secondo i criteri individuati dalla normativa Europea UNI EN 13432.
Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità
Sabato 7 luglio indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà
Vi inviamo questo appello che abbiamo sottoscritto con Libera, invitandovi sabato 7 luglio ad indossare magliette rosse. Un gesto simbolico che serve a ricordare la tragedia che sta accadendo nel Mediterraneo e, la necessità e l’importanza dell’impegno per l’accoglienza e la solidarietà.
E’ importante che sabato, anche come Arci, attraverso i social e presidi, siamo visibili e riconoscibili.
L’appello è scaricabile anche sul sito dell’Arci a questo link: https://www.arci.it/una-maglietta-rossa-per-fermare-lemorragia-di-umanita/
Continua a leggere “Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità”