Proposte attività per progetto “Rodari: sbagliando si inventa”

Dal 23 ottobre di quest’anno si celebra l’anno “Rodariano”. Sono infatti passati 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 –  Roma, 14 aprile 1980) scrittore,  intellettuale, poeta che ha rivoluzionato la lettura per l’infanzia ed ha promosso un’idea diversa di pedagogia legandola alla “possibilità” dell’errore come scoperta di nuovi orizzonti. Continua a leggere “Proposte attività per progetto “Rodari: sbagliando si inventa””

Pubblicità

Lettera in difesa di Patrick George Zaky

Dott.ssa Michela Carboniero
Ufficio Diritti Umani
DGAP
Ministero degli Affari Esteri

On, Erasmo Palazzotto
Presidente
Commissione di Inchiesta parlamentare sul caso Giulio Regeni
Camera dei Deputati

On. Iolanda Di Stasio
Presidente
Comitato Diritti Umani nel Mondo
Commissione Affari Esteri
Camera dei Deputati

On, Marina Sereni
Viceministro per gli Affari Esteri
Ministero degli Affari Esteri

Con questa lettera le associazioni firmatarie, aderenti alla rete In Difesa Di, intendono richiamare l’attenzione sull’urgenza di intraprendere misure effettive ed immediate per assicurare il rispetto dei diritti umani fondamentali del difensore dei diritti umani egiziano Patrick George Zaky. Continua a leggere “Lettera in difesa di Patrick George Zaky”

20 Febbraio: Iniziativa di chiusura del progetto I DRINK You DRIVE

Iniziativa di chiusura del progetto I DRINK You DRIVE

Roma, giovedì 20 febbraio, ore 18.30 – 21.30, DROP Monti via Cavour 183

  L’Arci presenta, giovedì 20 febbraio, dalle 18.30 alle 21.30, presso il Circolo Arci DROP Monti in via Cavour 183, i risultati del progetto nazionale I drink you drive, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche antidroga con l’obiettivo di prevenire l’incidentalità stradale legata all’abuso di alcool nei circoli frequentati prevalentemente da giovani.

Continua a leggere “20 Febbraio: Iniziativa di chiusura del progetto I DRINK You DRIVE”

Arresto Patrick in Egitto; Arci: scenario inaccettabile, Governo e Europa intervengano subito 

ROMA, 10 febbraio 2020 – “Patrick George Zaki è stato arrestato senza motivi al suo arrivo all’aeroporto del Cairo, trattenuto per ore senza che se ne sapesse niente, interrogato, torturato e infine incriminato. Una scenario inaccettabile che si ripete, a cui il Governo italiano deve reagire in modo forte”. Lo dichiara l’Arci nazionale sul caso dello studente egiziano dell’Università di Bologna grazie a una borsa di studi europea.

“Purtroppo – continua – non si tratta di caso isolato, sono numerose le segnalazioni di un regime sempre più repressivo e antidemocratico. Inoltre, le similitudini con il caso di Giulio Regeni devono preoccupare tutta la comunità internazionale che crede nella democrazia. Da tempo – prosegue – seguiamo la situazione in Egitto, abbiamo contatti con diversi dissidenti perseguitati con l’unica colpa di non essere allineati con il regime di Al-Sisi. L’Egitto – conclude – è un paese che ha numerosi rapporti con l’Italia e l’Europa, sarebbe ora che si alzasse la voce contro chi sostiene un sistema fondato sul terrore e la persecuzione dei propri cittadini con torture e arresti arbitrari”.